In contesti pedologici soggetti al compattamento uniti alla presenza di tecniche agronomiche tradizionali, comportano l’insorgenza di fenomeni di degradazione con conseguente riduzione delle rese produttive.
La difficoltà di programmare gli interventi in campo e la fragilità di tali suoli costituiscono i due principali fattori limitanti.
Il focus principale del progetto sarà incentrato sulla preservazione della struttura dei suoli attraverso una riproposizione delle tecniche agronomiche con particolare riferimento alla modalità e alla tempistica di esecuzione della fertilizzazione chimica e organica.
L’acquisizione delle variabili agronomiche, attraverso misurazioni dirette in campo e tecniche di telerilevamento, verrà gestita in un database dedicato. Le informazioni, saranno elaborate in un sistema di supporto alle decisioni (DSS) in grado di prescrivere input geo-localizzati, modalità e tempistica di entrata in campo. Il DSS in progetto, permetterà una gestione digitale dei “Big Data” e supporterà le scelte operative.
Il miglioramento della struttura dei suoli mediante l’utilizzo di tecniche innovative di entrata in campo, di distribuzione dei fertilizzanti e della gestione dei dati aziendali costituiranno i principali risultati attesi.
Il progetto verrà condiviso con aziende operanti in contesti simili per facilitare il trasferimento del know-how acquisito.
Capofila del Progetto: Società Agricola Gaiarine di Tombacco Otello e figli s.s
Id domanda cappello: 4114139
Cooperazione
“Gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura”
“Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”
Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Società Agricola Gaiarine di Tombacco Otello e figli s.s
Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste